Traccia corrente

Titolo

Artista


Milazzo ospita il convegno sulla genitorialità: un dibattito tra diritto, società e psicologia

Scritto da il 20 Marzo 2025

Il 21 marzo 2025, alle ore 16:00, Palazzo D’Amico a Milazzo (ME) sarà il palcoscenico di un convegno di grande rilevanza intitolato “La posizione dei figli in tutti i contesti di genitorialità: profili giuridici, sociali e psicologici”. L’evento, promosso dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani (AMI) – Sezione Distrettuale di Messina, gode del patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona Pozzo di Gotto, del Comune di Milazzo, dell’AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati (sezione di Barcellona P.G.) e della casa editrice Giuffré Francis Lefebvre.

L’incontro rappresenta un’occasione per approfondire il tema della genitorialità e dei diritti dei figli in un contesto giuridico e sociale in continua evoluzione. A intervenire saranno esperti del settore legale e psicologico, con il contributo anche del Procuratore della Repubblica, Dott. Verzera, il quale ha accolto con entusiasmo l’invito a partecipare.

 

Si inizierà con i Saluti Istituzionali dell’Avv. Gian Ettore Gassani, Presidente Nazionale AMI, dell’Avv. Francesco Genovese, Presidente AMI Messina, dell’Avv. Mara Correnti, Presidente COA Barcellona P.G., del Sindaco di Milazzo Dott. Giuseppe Midili, dell’Assessore alle Politiche Giovanili, Famiglia e Parità di Genere Dott. Francesco Coppolino e del Presidente AIGA Barcellona P.G Avv. Andrea Ravidà.

Seguiranno gli interventi, introdotti dall’Avv. Luca Volpe, Responsabile Nazionale giovAMI, e moderati dall’Avv. Giancarlo Orlando, Dottorando in Diritto Costituzionale presso l’Università di Messina e Responsabile giovAMI Messina.

 

I relatori affronteranno questioni cruciali legate ai diritti dei minori, alla pluralizzazione delle famiglie e all’evoluzione del concetto di genitorialità: Dott.ssa Sara Di Giovanni (Dottoranda in Diritto Costituzionale, Università di Milano) – “L’accesso alla genitorialità per le coppie omosessuali”, Dott.ssa Noemi Genovese (Giudice, Tribunale di Barcellona P.G.) – “Gestazione per altri e i profili di perseguibilità alla luce della L. 169/2024”, Avv. Federica Floramo (Consigliera COA Barcellona P.G., Responsabile Scuola Forense) – “Figli di coppie omogenitoriali e il riconoscimento giuridico”, Dott.ssa Sofia Mezzasalma (Psicologa clinica e giornalista) – “Pluralizzazione della famiglia e omogenitorialità: effetti psicosociali sulla costruzione identitaria dei minori”, Avv. Elisa Miceli (AMI Messina, Curatrice speciale del minore) – “Il ruolo del curatore speciale e l’importanza dell’ascolto del minore”.

In particolare, Sofia Mezzasalma, oltre al suo intervento sopra citato, analizzerà l’omogenitorialità da un punto di vista psicosociale, riflettendo sul suo impatto nel processo di costruzione identitaria dei figli, con particolare attenzione agli studi più recenti sull’identità sessuale.

 

L’iniziativa nasce dalla volontà di stimolare una riflessione sulla famiglia come formazione sociale in evoluzione e sulla necessità di una tutela normativa adeguata per i minori che crescono in nuovi contesti genitoriali, siano essi biologici o meno. Particolare attenzione verrà data anche alle tecniche di procreazione assistita (PMA) e alla gestazione per altri, tematiche sempre più attuali che si scontrano con un quadro legislativo italiano ancora incerto.

«Il convegno è stato immaginato per riflettere apertamente sull’evoluzione della famiglia quale formazione sociale. Vi sono, infatti, nuovi contesti di genitorialità in cui il rapporto tra i figli ed i genitori, siano essi biologici o meno, necessita di una precisa e moderna tutela ordinamentale. È altrettanto importante riflettere, specialmente nella nostra epoca, sulle nuove tecniche procreative, quali la PMA e la gestazione per altri; strumenti sempre più utilizzati in terra straniera a causa dell’inerzia legislativa. È compito degli operatori del diritto fornire, con norme certe, tutele chiare ai minori che vivono in detti contesti al fine di tutelare i rapporti di genitorialità nel solco del preminente interesse del minore. In questo l’AMI (associazione italiana avvocati matrimonialisti) e la sua sezione GiovAMI, riservata ai giovani, vi ha sempre creduto fermamente per sensibilizzare, nei luoghi adeguati, l’accrescimento della funzione genitoriale nei nuovi contesti sociali.

Da qui l’idea del convegno con il coinvolgimento di diverse figure professionali, tutte impegnate in questa direzione» così ha specificato l’Avv. Giancarlo Orlando, Responsabile gioAMI Messina.

L’AMI e il gruppo giovAMI credono fortemente in questi dibattiti, promuovendo occasioni di confronto per favorire una maggiore consapevolezza sui diritti dei minori e sull’evoluzione della genitorialità.

 

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Barcellona P.G., con il riconoscimento di 3 crediti formativi (di cui 1 in Deontologia).

 

Un appuntamento imperdibile per professionisti del diritto, studiosi e cittadini interessati ad approfondire una tematica di grande impatto sociale e giuridico.


Opinione dei lettori

Commenta